[Aleph info] Classificazione Dewey in Aleph
Loredana Menapace
loredana.menapace a unipd.it
Mer 17 Dic 2008 12:04:15 CET
PER I COLLEGHI CHE CLASSIFICANO CON DEWEY
Car* tutt*,
le classificazioni Dewey in Aleph non sono omogenee: ci sono molte
espressioni verbali (vedette) scorrette, duplicate, con errori di
digitazione, ecc.
Sono in corso attività centrali di bonifica del catalogo classificato. Per
la costruzione degli equivalenti verbali o vedetta, si fa riferimento
all'articolo di Maria Chiara Giunti, In SBN con Dewey: il catalogo
classificato del Polo della Biblioteca nazionale centrale di Firenze in
Bollettino AIB, v. 41(2001), n. 1 di cui è disponibile una sintesi
all'indirizzo: http://www.aib.it/aib/boll/2001/01-1-031.htm
Si segnala un'importante differenza rispetto all'articolo: per omogeneità
del catalogo è necessario l'uso del MAIUSCOLO in tutta la vedetta.
Vi segnaliamo come possono essere corrette in Aleph le classi CDD, senza
necessità di intervenire manualmente nel campo 676 di ogni singolo record.
Bisogna usare il comando CORREGGI INTESTAZIONE dall'indice di
scorrimento della classe Dewey, ma con particolare attenzione.
Il comando Correggi visualizzazione, invece, non serve a correggere.
Le indicazioni che seguono saranno riportate anche nei manuali di
catalogazione che sono in corso di aggiornamento.
PREMESSA
Bisogna prestare particolare attenzione a verificare l'edizione CDD usata:
- ricercare la classe dalla lista di scorrimento nel modulo catalogazione:
Ricerca – Scorri – Classificazione Dewey
- per vedere l'edizione, cliccare sul pulsante Correggi intestazione e
controllare il sottocampo $$v.
La stessa classe può essere presente nell'indice di scorrimento una sola
volta, es.
624.105 Ingegneria strutturale - Periodici
MA da Correggi intestazione si vede che fa riferimento ad edizioni
diverse, es.:
$$a624.105$$cIngegneria strutturale - Periodici$$v20
$$a624.105$$cIngegneria strutturale - Periodici$$v19
L'indice visualizza le classi che hanno i sottocampi del numero ($$a) e
della vedetta ($$c) uguali, anche se i $$v dell'edizione sono diversi.
CHE COSA SI PUO' CORREGGERE E COME
1) UNA CLASSE CON $$c (vedetta) SCORRETTA E CON EDIZIONE UNICA ($$v)
NELL'INDICE DI SCORRIMENTO
es.
3 624.164 Altre strutture di supporto - Muri di sustegno
classe legata a tre record bibliografici
verifica da Correggi intestazione che la classe sia di una sola edizione
$$a624.164$$cAltre strutture di supporto - Muri di sustegno$$v20
Il $$v è uno solo: si può correggere così:
- Correggere (nell'es. sovrascrivendo in $$cALTRE STRUTTURE DI SUPPORTO.
MURI DI SOSTEGNO)
- Cliccare sul tasto Correggi intestazione > Accetti
2) UNA CLASSE CON $$c (vedetta) SCORRETTA MA CON VARIE EDIZIONI ($$v)
NELL'INDICE DI SCORRIMENTO
es.:
6 624.105 Ingegneria strutturale - Periodici
classe legata a sei record bibliografici
verifica da Correggi intestazione se la classe è legata a più edizioni:
$$a624.105$$cIngegneria strutturale - Periodici$$v20
$$a624.105$$cIngegneria strutturale - Periodici$$v19
In questo caso l'edizione è diversa.
ATTENZIONE. Utilizzando il tasto “Correggi intestazione” non viene
corretta la sola intestazione che stiamo modificando, ma vengono rese
uguali tutte le intestazioni di tutte le edizioni presenti. Assumono non
solo $$a e $$c, ma anche il $$v di quella che si sta modificando.
Nell'elenco a sinistra posizionarsi sull'edizione più recente e correggere
quella con la procedura già illustrata.
es.
$$a624.105$$cINGEGNERIA STRUTTURALE. PERIODICI$$v20
E stata selezionata la vedetta dell'ed. 20, e quindi con la correzione
viene uniformata alla $$v20 anche la vedetta che prima aveva $$v19.
E' importante correggere l'intestazione mantenendo valida l'ultima
edizione Dewey. Quindi, ad es.: 22. e non 20., 21. e non 19.
3) CLASSI DUPLICATE O TRIPLICATE, CON $$a (numero) e $$v (ed.) UGUALI
es.
1 624.15132 MECCANICA DELLE ROCCE
1 624.15132 MECCANICA DELLE ROCCE.
dall'indice di scorrimento si vede che le due classi hanno la parte
numerica uguale, mentre l'equivalente verbale (o vedetta) differisce
solo per il punto finale della seconda. Ad entrambe è legato un record
bibliografico.
Sono entrambe dell'ed. 21 come si può vedere da $$v.
Uguali in tutto, possono essere "schiacciate" l'una sull'altra,
modificando quella scorretta in modo da renderla uguale a quella corretta.
- Posizionarsi sulla classe da correggere (nell'es., la seconda)
- Cliccare sul pulsante Correggi intestazione
- Correggere (nell'es., cancellare il punto)
- Cliccare sul tasto Correggi intestazione > Accetti
Nell'indice di scorrimento ora, dopo la correzione, la classe corretta
ha due record bibliografici legati; la classe scorretta non ha più
record bibliografici legati e scomparirà con l'aggiornamento periodico
degli indici.
4) CLASSI DUPLICATE O TRIPLICATE, CON $$a (numero) UGUALE, MA $$v (ed.)
DIVERSO
1 624.03 INGEGNERIA CIVILE. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE
3 624.03 INGEGNERIA CIVILE. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE.
Le due classi hanno la medesima vedetta ($$c), ma la seconda ha un punto
finale. Verificando da Correggi intestazione, si vede che la prima è
dell'ed. 20, la seconda della 21.
$$a624.03$$cINGEGNERIA CIVILE. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE$$v20
$$a624.03$$cINGEGNERIA CIVILE. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE.$$v21
Correggere la seconda, come sopra, eliminando il punto finale nella
vedetta ($$c).
Le due classi con edizione diversa saranno raggruppate nell'indice di
scorrimento sotto un'unica intestazione
4 624.03 INGEGNERIA CIVILE. DIZIONARI, ENCICLOPEDIE, CONCORDANZE
ma con due voci, ognuna con il proprio $$v dell'ed.
---
Gruppo Aleph - Classificazione Dewey
Maggiori informazioni sulla lista
aleph-info